Ci sono delle regole precise da osservare quando si prepara la tavola per una cena importante o un pranzo tra amici:
conoscendole eviterete errori nell'acquisto dei servizi che devono essere in carattere con l'addobbo della tavola.
Vogliamo invitare gli amici per una serata alla buona? Sarebbero fuori posto i bicchieri di cristallo inciso che si prestano a figurare su una tavola raffinata.
Dobbiamo allestire un pranzo durante il quale offriremo vini di pregio? Evitiamo i bicchieri divertenti ed insoliti.
Nei pranzi importanti i bicchieri sono di solito quattro: acqua, vino rosso, vino bianco e champagne. L'acqua naturalmente va servita nel bicchiere più grande, il vino rosso in quello di mezzo, mentre il bianco verrà versato nel bicchiere più piccolo.
Se a fine pranzo si offre un vino da dessert, ci sarà un bicchiere di forma particolare, possibilmente con il gambo lungo.
I bicchieri vanno disposti sulla tavola in successione di grandezza (dal più grande a sinistra, al più piccolo a destra) davanti al coltello, un poco a destra del piatto. In mancanza di spazio si può raggrupparli cercando di mantenere un certo ordine. In questo caso è consigliabile mettere il bicchiere da champagne o il bicchiere da dessert, alla fine del pasto, dopo aver tolto tutti gli altri.
In un pranzo tra amici, di solito i bicchieri sono due: per l'acqua e per il vino.
Per un pranzo veloce sono indicati bicchieri senza gambo in vetro o in cristallo. Se la cena è importante sono invece d'obbligo bicchieri con il gambo, che potranno essere in cristallo liscio, inciso o addirittura decorati in oro zecchino.
pagina precedente